Padova

29  APRILE – 1  MAGGIO  2023 Padova è senza ombra di dubbio una bellissima città universitaria ricca di storia e opere d’arte, ma purtroppo abbiamo scelto il periodo sbagliato per visitarla. Complice la festività del 1 maggio, ci siamo resi conti fin da subito che per poter entrare a visitare almeno i principali palazzi storici avremmo dovuto attendere in coda per ore, e così, abbiamo vissuto una Padova un po’ alternativa, gironzolando solo tra Prato della Valle e le principali piazze, e visitando solo la Basilica di Sant’Antonio, il Battistero e l’Orto Botanico dell’Università degli Studi. Ci rifaremo, sicuramente scegliendo

Continua a leggerePadova

Brolo

4 – 5   MARZO  2023 E’ una piccola frazione del paese di Nonio, che sorge in collina affacciato sul lago d’Orta, ed ha la caratteristica di essere chiamato “Il Paese dei Gatti”. Deve questo nome alla sua storia ecclesiastica, in quanto Brolo, fino al 1756, ecclesiasticamente faceva parte della parrocchia di Nonio. I suoi abitanti, stanchi di dover recarsi proprio a Nonio per tutte le funzioni e costretti ad attraversare un fiume spesso in piena, chiesero e ottennero  la separazione, promettendo che avrebbero provveduto loro stessi ad arredare e mantenere la chiesa di Sant’Antonio d’Abate. Gli abitanti di Nonio, certi

Continua a leggereBrolo

Soncino

21 – 22  GENNAIO  2023 Si tratta di un piccolo borgo medioevale iscritto tra i Borghi più belli d’Italia, circondato da possenti mura e con la sua Rocca Sforzesca a proteggerlo, sorge nella tranquilla campagna cremonese. Nella Rocca, simbolo e attrazione principale di Soncino, sono state anche girate alcune scene di “Lady Hawke“. Poco distante si trovano l’antica Filanda al cui interno è ospitato il Museo della Seta, piccolo e privato dove grazie al proprietario è possibile imparare e conoscere tutti i segreti legati a questo prezioso tessuto, e il Museo della Stampa, dove grazie alle guide si può comprendere

Continua a leggereSoncino