Usseaux – Forte di Fenestrelle – Lago di Laux

2 – 4  GIUGNO  2023 Visitare il piccolo borgo di Usseaux, iscritto tra i borghi più belli d’Italia, è come visitare un museo a cielo aperto, con meravigliosi murales dipinti sulle pareti, porte e finestre delle case, raffiguranti animali, paesaggi e scene di vita contadina di un tempo. E’ un tipico borgo in stile montano, fatto di case di legno e pietra, una accanto all’altra tra le strette viuzze, i lavatoi in pietra e le tradizionali botteghe artigiane. Poco più sopra si trova la frazione Balboutet, il paese delle meridiane.  Più a valle sorge il Forte di Fenestrelle, la struttura

Continua a leggereUsseaux – Forte di Fenestrelle – Lago di Laux

Cremona

7 – 9  APRILE 2023  (PASQUA E PASQUETTA) Città d’arte che ha dato i natali ad alcuni personaggi illustri della nostra storia, primo fra tutti Antonio Stradivari, non a caso ne è la patria dei suoi violini e sede del Museo del Violino. Ma Cremona è famosa anche per le sue leccornie, tra cui spicca il nome di Enea Sperlari che col suo laboratorio e la sua storica bottega, ha sfornato e sforna tutt’oggi dolciumi e specialità cremonesi come mostarda, torroni e torte tipiche come la Gran Mandorla, la Sbrisolosa e il Mandorlato di Cremona. Ma come detto inizialmente, Cremona

Continua a leggereCremona

Padova

29  APRILE – 1  MAGGIO  2023 Padova è senza ombra di dubbio una bellissima città universitaria ricca di storia e opere d’arte, ma purtroppo abbiamo scelto il periodo sbagliato per visitarla. Complice la festività del 1 maggio, ci siamo resi conti fin da subito che per poter entrare a visitare almeno i principali palazzi storici avremmo dovuto attendere in coda per ore, e così, abbiamo vissuto una Padova un po’ alternativa, gironzolando solo tra Prato della Valle e le principali piazze, e visitando solo la Basilica di Sant’Antonio, il Battistero e l’Orto Botanico dell’Università degli Studi. Ci rifaremo, sicuramente scegliendo

Continua a leggerePadova