Consigli

In questa pagina potete trovare una serie di piccoli consigli più o meno utili, maturati in base alla nostra esperienza, che riguardano il camper e i viaggi. 

IL CAMPER

Il vero camperista considera e tratta il proprio camper come una seconda casa, anzi, forse addirittura meglio della propria abitazione principale. E’ importante mantenerlo pulito, efficiente e in ordine, tenere sotto controllo tutte le utenze, fare le giuste manutenzioni, sia della cellula che della meccanica, onde evitare il più possibile imprevisti che possano danneggiarlo o rovinarci le vacanze. Per quanto riguarda la pulizia esterna ed interna, noi cerchiamo sempre di utilizzare prodotti specifici, soprattutto per le parti in plastica e gli oblò, che rispettino il più possibile l’ambiente, meglio ancora se biodegradabili o naturali. Ognuno in questo campo è maestro di se stesso e segue una sua propria logica e politica, ed è proprio per questo motivo che riteniamo inopportuno e superfluo pubblicizzare marche di prodotti da noi utilizzati, ma restiamo comunque a disposizione per rispondere privatamente a chi ne volesse approfondire l’argomento. 
Stesso discorso per la manutenzione della cellula e della meccanica. Anche in questo caso ognuno ha la sua scuola di pensiero, soprattutto perché ci sono persone che hanno grande manualità, esperienza e conoscenza del mestiere e altre un po’ meno. Diciamo che noi ci posizioniamo circa nel mezzo, cerchiamo di arrangiarci nei piccoli lavoretti, ma per i lavori che richiedono più maestria, competenza e sicurezza, ci rivolgiamo a centri ed officine specializzate. A tal proposito, essendo noi della provincia di Varese, ci permettiamo di consigliare l’Officina Crespi Autoassistenze di Monfredi Federico a Samarate, dove noi ci rivolgiamo per la parte riguardante la meccanica, e Blucamper a Olgiate Olona, per quanto riguarda i controlli e la manutenzione della cellula e dei suoi componenti.

SOSTE

Viaggiando sempre coi nostri cani e dovendoli lasciare per qualche tempo a riposare tranquilli in camper mentre noi visitiamo borghi, musei o città, preferiamo sempre sostare nelle aree camper (meglio se chiuse e videosorvegliate) o nei campeggi. Ovviamente tutto questo ha un prezzo da pagare, sia economico che paesaggistico, e sicuramente fa perdere un po’ quel senso di libertà che il camper potrebbe offrire sostando in mezzo alla natura incontaminata, ma l’incolumità dei nostri pelosi e di noi stessi è al primissimo posto.

PROGRAMMARE UN VIAGGIO

I nostri viaggi, lunghi o brevi che siano, cerchiamo sempre di studiarli a tavolino con un po’ di anticipo, sia per quanto riguarda cosa andare a vedere, sia per dove sostare. Per farlo utilizziamo tutti i canali possibili e conosciuti (riviste, guide, internet, facebook, passa parola e via dicendo), mentre per la ricerca di dove sostare, ci affidiamo principalmente all’app Park4night, ma anche Camperonline, Campercontact, Caramaps e chi più ne ha più ne metta. Ci permettiamo di segnalare che, pagando un piccolo canone annuale, l’app Park4night permette di tracciare un percorso e visualizzare tutte le possibilità di sosta lungo lo stesso.
Per ultimo, ma non per questo meno importante, cerchiamo sempre di avere più alternative di viaggi pronti da “sfoderare”, in modo da non rimanere mai spiazzati e poter cambiare meta anche all’ultimo minuto, sia per motivi legati alle condizioni meteo, sia per poter far fronte a qualunque tipo di imprevisto o ritardo.

VIAGGIARE CON ANIMALI AL SEGUITO

Una delle primissime valutazioni che facciamo prima di intraprendere un viaggio è… possono venire anche i nostri cani e come si troveranno? Avranno possibilità di fare passeggiate in mezzo al verde. Saranno al sicuro? Per qualcuno potrebbe sembrare assurdo, specie per chi non è abituato ad avere animali e/o viaggiare con essi, ma per noi è una priorità assoluta e fondamentale. Se un luogo non è adatto a loro non si va e se ne cerca un altro.
Inutile dire che quando si viaggia con animali è assolutamente indispensabile seguire le poche e classiche regole per una sana convivenza. Non devono infastidire e invadere gli spazi altrui, devono poter stare al fresco in estate e al caldo in inverno con ciotola d’acqua fresca sempre piena, è necessario informarsi per tempo se la struttura in cui vogliamo sostare accetta animali, e quando li si porta a passeggio raccogliere sempre i loro escrementi e tenerli sempre al guinzaglio. E qui vorremmo spendere un paio di parole in più, rivolgendoci a tutti quei proprietari che “ah ma tanto il mio cane è buono e non fa male a nessuno” e pensano di poterlo lasciare libero di scorazzare senza un minimo di preoccupazione. Prima di tutto sarebbe buona cosa ricordarsi che non tutti amano o tollerano gli animali, alcuni possono averne paura, altri magari esserne allergici e anche se il vostro cane fosse la creatura più buona di questo mondo,  questo non vi dà il diritto di fregarvene degli altri. Inoltre non tutti i cani tollerano la presenza di altri cani, e mentre due cani al guinzaglio possono essere controllati e tenuti a debita distanza, uno legato e l’altro no o tutte e due liberi possono creare situazioni poco piacevoli e arrivare a ferirsi per non dire di peggio. 
Per viaggiare all’interno della Comunità Europea e degli stati Schengen è assolutamente necessario che l’animale sia dotato di Passaporto Europeo e Vaccinazione Antirabbica in corso di validità. Ma attenzione, potrebbe non bastare. Alcuni stati richiedono certificati di buona salute, di comportamento e altri trattamenti contro altre malattie. E’ sempre buona cosa informarsi adeguatamente prima, sia consultando i siti ufficiali dello stato in cui ci si vuole recare, o meglio ancora scrivendo alle ambasciate italiane sempre dello stato che si vuol visitare. Maggior attenzione va poi posta da parte di chi possiede cani di razza che possono essere iscritti nelle liste di “cani pericolosi”, anche meticci incrociati con esse. Ogni stato ha la propria politica e anche in questo caso, onde evitare di incombere in spiacevoli situazioni, sanzioni e magari sequestro e soppressione dell’animale, è assolutamente indispensabile informarsi adeguatamente e rispettare rigorosamente le regole.