Germania – Lussemburgo – Belgio

AGOSTO  2022

PASSO DEL SAN GOTTARDO (SVIZZERA)
La prima tappa è al Passo del San Gottardo, giusto giusto per passare la notte (qui la sosta camper è tollerata un po’ ovunque) e una mattinata di relax prima di metterci in viaggio verso la Germania. 

ETTENHEIM (GERMANIA)
Questa tappa in realtà è stata una piacevole scoperta non programmata, in quanto avremmo dovuto sostare e visitare Friburgo, ma avendo trovato l’area camper temporaneamente chiusa per via di una partita di calcio,  ci siamo messi a cercare un punto sosta vicino, ed eccoci qui. E’ un’incantevole cittadina che vale sicuramente la pena di essere visitata, col suo centro storico in stile barocco e ricco di case a graticcio, e le sue piste ciclabili in mezzo alla natura.
Per la sosta vedi link

LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO)
E’ la capitale del Lussemburgo e si sviluppa su due livelli, quella alta, ossia la parte vecchia, e quella bassa che corrisponde a quella nuova. Il centro non è molto grande e si visita facilmente a piedi o in biciletta come abbiamo fatto noi. Tante le attrazione, che trovate descritte nelle foto qui sotto.
Per la sosta vedi link

VIANDEN (LUSSEMBURGO)
Sicuramente è uno tra i borghi più belli e tranquilli del Lussemburgo, dal fascino medioevale e sovrastato dal suo bel castello. Il suo centro storico è formato da un piccolo reticolo di strade ciotolate che si snodano tra le case in riva al fiume Sauer, tra cui quella dello scrittore francese Victor Hugo in cui vi soggiornò per alcuni mesi. Oltre a tutto questo, una bella e comoda pista ciclabile corre lungo gli argini del fiume fino a raggiungere la più grande centrale idroelettrica d’Europa aperta al pubblico
Per la sosta vedi link

LOVANIO (BELGIO)
Qui ha sede una delle università più antiche d’Europa, e la città è anche conosciuta come la capitale fiamminga della birra. Il suo centro storico è facilmente visitabile sia a piedi che in bicicletta, e sicuramente da non perdere una visita alla biblioteca dell’università con annessa salita alla torre campanaria da dove si può godere di una splendida veduta dall’alto su tutta la città, il centro storico, la Collegiata di San Pietro e il Grande Beghinaggio, patrimonio UNESCO dal 1998.
Per la sosta vedi link

BRUGES (BELGIO)
Chiamata anche la Venezia del Nord per via del suo dedalo di canali navigabili che si snodano tra affascinanti costruzioni, è la capitale delle Fiandre. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, è racchiuso da un fossato che segue il percorso delle antiche mura medioevali ormai scomparse, ed è un continuo susseguirsi di viuzze acciottolate  che collegano piazze dominate da chiese monumentali o palazzi storici, tra cui è un piacere perdersi. Più in periferia, attorno al Lago dell’Amore, si estende un romantico e delizioso parco che fa da cornice d’ingresso al Beghinaggio. Bruges, nonostante sia tra le città più affollate che abbiamo visitato, ci ha letteralmente rapiti e lasciati senza fiato.
Per la sosta vedi link

ANVERSA (BELGIO)
Famosa per gli appassionati d’arte e per i diamanti, Anversa è la principale porta d’accesso navale del Belgio. Il suo centro storico ricco di vialetti acciottolati, conserva il fascino medioevale, e tra i numerosi bar e ristoranti che si incontrano, una sosta per gustarsi una “Frituur”, i “Gaufres” e la “Mani di Anversa” è d’obbligo. La stazione centrale è un vero capolavoro architettonico… i suoi soffitti a volta, gli orologi monumentali e il grandioso atrio, le donano sembianze tipiche di una cattedrale. Infine, davanti alla Cattedrale, campeggia una splendida statua raffigurante l’orfano Nello e il suo inseparabile Patrasche. Un’opera che scalda il cuore e che celebra l’amicizia tra umani e cani
Per la sosta vedi link

MAINZ (GERMANIA)
Magonza in italiano, è una grande città che sorge alla confluenza dei fiumi Reno e Meno. Arrivati nel pomeriggio in area sosta, l’abbiamo visitata solo in tarda serata per via del gran caldo insopportabile. Si gira facilmente sia a piedi che in bicicletta, come abbiamo fatto noi. Merita sicuramente una visita più approfondita, ma noi ci siamo accontentati di un giretto per il centro storico e lungo il fiume per ammirarne le bellezze e i suoi monumenti.
Per la sosta vedi link

FRIBURGO IN BRISGOVIA (GERMANIA)
Ed eccoci qua… forzatamente saltata durante il viaggio di andata, Friburgo sarà la nostra ultima tappa prima di rientrare a casa. Sorge al confine meridionale della Foresta Nera, ed è una città universitaria dall’atmosfera solare e accogliente. Possiede un centro storico, con stradine acciottolate fiancheggiate da edifici in stile gotico, rinascimentale e barocco, è ricca di parchi e immersa nella natura, tant’è che è una delle città più ecosostenibili d’Europa, Dall’area camper è facilmente raggiungibile col tram.
Per la sosta vedi link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *