AGOSTO 2020
Sicuramente questo 2020 lo ricorderemo come l’anno del Lockdown, del rimanere a casa, delle code interminabili per fare la spesa, della paura di uscire ecc. ecc. Però, ad essere sinceri, una cosa positiva c’è stata, almeno noi la pensiamo così. In questi periodi di restrizioni in cui muoversi tra i confini europei non era né facile, né consigliato, abbiamo scoperto città, paesi e luoghi a pochi passi da casa che forse chissà… mai ci saremmo sognati di visitare e andare a scovare.
PASSO DELLE NOVENA O NUFENENPASS E PASSO DEL GRIMSEL (CANTON TICINO E VALLESE)
Sono due passi alpini, il primo, quello della Novena che coi suoi 2478m slm è il più alto valico transitabile della Svizzera, e mette in comunicazione il Canton Ticino col Vallese, mentre l’altro, il Grimsel (2165m slm) collega il Vallese col Canton Berna. Complice la giornata di sole a palla, transitandovi ci siamo rifatti gli occhi con le spettacolare vedute sull’arco alpino, e trascorrendo la notte al Passo del Grimsel, abbiamo potuto ammirare e fotografare un cielo pieno di stelle luminose mai viste prima d’ora.
MUSEO BALLENBERG (CANTON BERNA)
Si tratta di un museo a cielo aperto dove sono esposti più di 100 antichi edifici originali provenienti da ogni angolo della Svizzera. Vi sono inoltre fattorie con più di 200 animali da cortile e artigiani che permettono di riscoprire i vecchi mestieri di un tempo.
All’esterno del museo vi è un ampio parcheggio dove è possibile lasciare il camper, mentre per la notte abbiamo sostato in un parcheggio a Beatenberg (Vedi Link)
PAPILIORAMA DI KERZERS (CANTON BERNA)
Per chi è appassionato di natura, animali, farfalle e non solo, questa è un’esperienza da non perdere se passate da queste parti. Sotto una cupola di vetro del giardino tropicale, si possono osservare più di 1000 farfalle di 60 specie diverse che svolazzano in libertà. All’interno del Nocturama invece, si trovano animali notturni, e infine, nel Jungle Trek, è possibile immergersi in una foresta tropicale tra piante e animali tipici di quei luoghi. Per saperne di più visita il Sito Ufficiale.
All’esterno della struttura vi è un ampio parcheggio dove è possibile lasciare il camper, mentre per la notte ci siamo spostati sulle rive del lago di Neuchâtel (Vedi Link)
LAGO DI NEUCHÂTEL (CANTON FRIBURGO)
Dovevamo sostare solo la notte, ma vista la giornata di sole, l’area sosta molto accogliente, e il posto alquanto invitante, abbiamo deciso di soffermarci un po’ di più e goderci un po’ di sano relax.
GRUYERES (CANTON FRIBURGO)
Famosa per il formaggio Gruviera o Groviera, nonché per la “Fonduta di formaggi” e per la “Doppia Panna”, è un piccolo villaggio medioevale edificato in cima ad una collina, dove sorge l’omonimo castello. Sicuramente il modo migliore per visitarlo è perdersi tra le sue stradine acciottolate chiuse al traffico, fino a giungere in vetta alla collina dove una visita al castello è altamente consigliata.
All’ingresso del paese vi è un ampio posteggio con una zona riservata ai camper dove è possibile sostare anche la notte. (Vedi Link)
MONTREAUX E IL CASTELLO DI CHILLON (CANTON FRIBURGO)
Un piccolo paradiso che ha sedotto diversi artisti famosi tra cui Charlie Chaplin, Freddie Mercury, Stravinski, Prince… del resto come dargli torto? Sorge sulle rive del lago di Ginevra, incastonato tra vigneti terrazzati e splendide vette alpine. Oltre alla visita della cittadina e ad una passeggiata sul lungolago, poco distante si trova lo Chateau de Chillon, uno storico castello del XII secolo annoverato tra le più celebri attrazioni della Svizzera.
MARTIGNY (CANTON VALLESE)
Ad essere sinceri non avevamo previsto di visitarlo in quanto non gode di una particolare fama attrattiva nel periodo estivo, e invece si è rivelato una piacevole scoperta. Tra il suo ricco patrimonio storico-culturale, spiccano sicuramente l’anfiteatro romano, le terme, il castello medioevale e uno dei mulini più antichi della Svizzera. Se amate gli animali, non perdetevi il Barryland, il museo dei cani San Bernardo con annesso allevamento.
All’ingresso del paese vi è un ampio posteggio con una zona riservata ai camper dove è possibile sostare anche la notte. (Vedi Link)
SAILLON (CANTON VALLESE)
E’ un piccolo borgo che sorge tra vigneti terrazzati che ne ricoprono la collina, ed è la sede del castello di proprietà del Vescovo di Sion. Qui, oltre a visitare le rovine del castello ed il centro storico, vi ha sede un museo alquanto insolito… quello delle “Monete False”
SION E SAINT LEONARD (CANTON VALLESE)
Capitale del Vallese, Sion è anche famosa per essere una della più antiche città della Svizzera. In realtà noi non l’abbiamo visitata, abbiamo solo ammirato e immortalato i suoi due castelli transitando per strade secondarie durante il nostro spostamento verso Saint Leonard. Qui invece si trova il più grande lago sotterraneo navigabile d’Europa. Inoltrarsi nella grotta a bordo di imbarcazioni accompagnati dai barcaioli che ne illustrano le caratteristiche e la storia, è un’esperienza unica ed emozionante che consigliamo a tutti di fare.
A Saint Leonard vi è una piccola area sosta con tutti i servizi (Vedi Link)
PASSO DEL SEMPIONE (CANTON VALLESE)
Coi suoi 2005m slm, è un passo alpino che collega il Canton Vallese con l’Italia. Usato per lo più in passato dai contrabbandieri, oggi è un’importante via di comunicazione nonché un ottimo punto di partenza per innumerevoli escursioni e gite. Qui è possibile sostare col camper sia di giorno che di notte, previo pagamento della tassa di soggiorno presso l’ufficio turistico. (Vedi Link)
RIALE (ITALIA)
Gli ultimi giorni di questa nostra vacanza abbiamo scelto di trascorrerli in Italia nel piccolo borgo Walser di Riale, in provincia di Verbania. Coi suoi 1730m di altitudine è la frazione più settentrionale del Piemonte, ed in passato faceva parte della “Via del Sale”, un’importante via di comunicazione tra Svizzera e Italia. Durante il periodo estivo, di giorno, è un po’ presa d’assalto dai turisti, ma dopo il tramonto diventa un luogo di assoluta pace e tranquillità. Inoltre offre numerose possibilità di passeggiate ed escursioni più o meno impegnative. Per la sosta camper (Vedi Link)