AGOSTO 2023
Dopo essere transitati per il Lussemburgo lo scorso anno, ed averne visitato la capitale e Vianden, quest’anno decidiamo di tornarvi per approfondirne la visita alla scoperta di un territorio, che seppur piccolo, offre splendi paesaggi, piccoli e incantevoli borghi, natura selvaggia, e tante altre piccole sorprese.
PASSO DEL SAN GOTTARDO (SVIZZERA)
Il nostro viaggio comincia attraversando la Svizzera, e come lo scorso anno, facciamo tappa al passo del San Gottardo, dove la sosta camper è tollerata un po’ ovunque (solo parcheggio). Qui decidiamo di soffermarci un giorno e due notti, visitando così il “SASSO DEL GOTTARDO“, una fortezza sotterranea costruita durante la seconda guerra mondiale, con gallerie chilometriche, postazioni di cannoni e mitragliatrici atti a difendere i confini nazionali, e il lago della Sella, un bacino artificiale racchiuso da massicci montuosi di cui in passato ne abbiamo conquistato alcune vette.
SCHILTACH (GERMANIA)
Piccolo borgo fiabesco all’interno della Foresta Nera, Schiltach ci ha piacevolmente sorpreso, coi suoi ponticelli contornati da vasi fioriti che si specchiano nelle acque dell’omonimo fiume e del Kinzig, i rami dei salici piangenti sulle loro sponde dove è facile incontrare anatre che giocano, le splendide e ben conservate case a graticcio e i numerosi musei (ingresso gratuito) che ne raccontano la storia e di come Schiltach è stato in passato un nodo cruciale per il trasporto del legname a valle.
E’ possibile sostare ai margini del paese nel parcheggio riservato ai camper (Vedi Link)
CALW (GERMANIA)
Altra piccola cittadina della Foresta Nera, famosa per esservi nato lo scrittore, poeta e pittore Hermann Hess. Il centro e la piazza mercato vantano bellissime case a graticcio disposte tutte in fila che si prestano benissimo per essere fotografate.
E’ possibile sostare ai margini del paese nel parcheggio riservato ai camper (Vedi Link)
HEIDELBERG (GERMANIA)
Heidelberg è la città universitaria più antica della Germania. A causa del grande caldo durante la nostra permanenza, abbiamo preferito tralasciare la visita al centro cittadino e dedicare l nostro tempo a percorrere nel tardo pomeriggio il “cammino dei filosofi” fino a raggiungere, dopo una faticosa salita, il Thingstätte, un anfiteatro in mezzo alla foresta costruito in epoca nazista. Un luogo davvero molto suggestivo e particolare che consigliamo a tutti di vistare.
A Heidelberg vi sono diverse possibilità di sosta, noi abbiamo scelto un’area camper attrezzata fuori dal centro cittadino, raggiungibile col tram la cui fermata è a pochi passi dall’area (Vedi Link)
TREVIRI (GERMANIA)
Treviri, in tedesco Trier, è una città vicinissima al confine Lussemburghese, ed è considerata una delle più antiche della Renania-Palatinato che in molti definiscono un mix tra “l’imponenza romana e l’eleganza francese”. Non è molto grande, per cui è facilmente visitabile sia a piedi o meglio ancora in bicicletta.
Anche a Treviri vi sono diverse possibilità di sosta, noi abbiamo scelto un’area camper un po’ fuori dal centro cittadino in mezzo a splendidi vigneti (Vedi Link)
REMICH (LUSSEMBURGO)
Remich, una piccola perla sul fiume Mosella, è una località turistica di confine tra Germania, Francia e Lussemburgo. Uno splendido scenario di vigneti e fitti boschi circonda la città come un anfiteatro. Qui si possono visitare cantine e degustare alcuni dei migliori vini lussemburghesi, fare gite in barca o semplicemente passeggiare a piedi o in bicicletta lungo le sponde della Mosella
Remich ha un’area sosta con tutti i servizi e molto vicina al centro, raggiungibile a piedi in poco meno di dieci minuti (Vedi Link)
LAROCHETTE (LUSSEMBURGO)
Larochette è una piccola località situata in una conca e circondata da magnifici boschi. E’ famosa per le rovine del suo castello che si ergono sopra la valle del Ernztal su di uno sperone roccioso.
E’ possibile sostare col camper, anche di notte, in un piccolo parcheggio al centro del paese con bella vista sul castello (Vedi Link)
BOURSCHEID (LUSSEMBURGO)
Qui, tra il fiume Reno e la Mosa, sorgono le rovine del castello più grande e più importante del paese. I signori di Bourscheid, che allora lo abitavano, sono tra le famiglie di cavalieri più rispettate della regione.
E’ possibile sostare col camper, anche di notte, nel piccolo parcheggio sterrato, senza servizi, proprio sotto le rovine del castello (Vedi Link)
ECHTERNACH (LUSSEMBURGO)
Echternach è una città medioevale che si sviluppa attorno alle mura della propria abbazia nella regione Müllerthal, soprannominata la Piccola Svizzera lussemburghese. Nel 2008 è stata scelta dalla commissione europea come “destinazione d’eccellenza” del Lussemburgo, e il famoso corteo saltellante che si tiene ogni martedì di Pentecoste, è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel 2010. Oltre a visitare la città, si possono effettuare escursioni in bici sulle rive dell’omonimo laghetto e a piedi, visitando le “gole del lupo”, un impressionate crepaccio scavato fra due pareti rocciose alte 50 m. All’uscita della gola, una serie di scale conducono ai belvedere da cui si gode una bella vista sul fiume Sûre.
Per la sosta, noi abbiamo scelto il “Camping Official” (Vedi Link)