Svizzera – Liechtenstein – Austria

AGOSTO  2021

Anche questa estate, come quella del 2020, viste le restrizioni Covid decidiamo di trascorrerle non troppo lontane da casa, visitando i paesi di confine

PASSO DEL SAN BERNARDINO (SVIZZERA – CANTON GRIGIONI)
Il nostro viaggio comincia da qui, da questo passo che offre una via alternativa a quella del S. Gottardo, e che mette in comunicazione la valle Mesolcina con quella di Hinterrhein. La sosta camper è ben tollerata un po’ ovunque, sempre nel rispetto di poche e semplici regole basate sul buon senso. Rimaniamo qui  2 giorni e una notte, giusto il tempo per goderci un po’ di sano relax, fare due passeggiatine in quota per raggiungere le sponde di due laghetti alpini, e poter sognare sotto un cielo nero scuro illuminato da miriadi di stelle scintillanti e luminose.

MAIENFELD E IL VILLAGGIO DI HEIDI (SVIZZERA – CANTON GRIGIONI)
Sono passati ormai diversi anni da quando guardavamo alla TV il cartone animato Heidi, e scoperto che in Svizzera esiste un villaggio dedicato proprio a lei, non ci lasciamo certo sfuggire l’occasione di andare a visitarlo. All’ingresso del paese vi è un parcheggio dove è possibile lasciare il camper.

VADUZ (LIECHTENSTEIN)
Adagiata sulla sponda destra del fiume Reno, Vaduz è la capitale del Principato del Liechtenstein, uno dei paesi più piccoli al mondo. Su un’altura, ben visibile, sorge il castello del Principe, mentre nel centro città è possibile ammirare e visitare alcuni musei tra cui quello dei francobolli, la cattedrale, il vecchio ponte che ancor oggi unisce il Liechtenstein alla Svizzera, un laboratorio di ceramiche e perché no… concedersi una degustazione di vini nelle cantine del Principe.
Per la sosta, vi è un ampio parcheggio in riva al fiume in prossimità dello stadio, con servizi di carico e scarico. (Vedi Link)

TERFENS (AUSTRIA)
E’ un piccolo comune del Tirolo che offre diverse possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta. Tra le attrazioni sicuramente più  famose, vi è la Haus Steht Kopf, ossia una casa completamente arredata, ma  capovolta, la cui visita offre un’esperienza alquanto particolare, dato che gli oggetti, anche quelli più familiari, appaiono in una prospettiva completamente differente da quel che siamo abituati a vedere.
Per la sosta, vi è un campeggio a Pill, molto comodo per visitare la casa capovolta. (Vedi Link)

WATTENS (AUSTRIA)
In questo altro paese del Tirolo sorgono I Mondi di Cristallo Swarovski, inaugurati nel 1995 in occasione del centenario dell’azienda.

INNSBRUCK (AUSTRIA)
Per motivi di tempo non abbiamo visitato la città, ma abbiamo preferito andare a vedere il Trampolino Olimpico del Bergisel, che vanta di essere uno dei più moderni impianti da sci del mondo.

WASSERAUEN (SVIZZERA – CANTON APPENZELLO INTERNO)
E’ un piccolo agglomerato di masi da cui si dipartono numerosi sentieri e possibilità di escursioni. Noi siamo saliti fino a Ebenalp in funivia, e da qui, passando per la grotta preistorica di Wildkirchli abbiamo raggiunto la famosa locanda Aescher.
Per la sosta diurna e notturna, vi è un ampio parcheggio senza servizi in prossimità della funivia per Ebenalp. (Vedi Link)

SAN GALLO (SVIZZERA – CANTON SAN GALLO)
Ubicata tra il lago di Costanza e l’Appenzello, San Gallo è una città universitaria il cui centro storico, chiuso al traffico, è ricco di attrazioni. Da non perdere assolutamente, la visita alla cattedrale e alla biblioteca patrimonio UNESCO, al museo dei Pizzi, un giro per il centro ammirando le case a graticcio con le finestre bovindo, rilassarsi seduti nel Salotto Rosso e rifarsi la bocca visitando la Cioccolateria Maestrani.
E’ possibile sostare al  Camping Olma (Vedi Link)

MOGELSBERG (SVIZZERA – CANTON SAN GALLO)
Inaugurato nel 2018, qui è possibile vivere un’esperienza particolare camminando tra le cime degli alberi.

PARCO DI BRUNO WEBER (SVIZZERA – CANTON ZURIGO)
A Dietikon si trova un giardino colmo di statue e creature favolose realizzate dall’artista Bruno Weber, che ha sapientemente trasformato in realtà le proprie fantasie.

HÖLGROTTEN (SVIZZERA – CANTON ZUGO)
Nei pressi di Baar, si trovano queste grotte visitabili in autonomia, dove all’interno si trovano laghetti, stalattiti e stalagmiti.

PARCO NATURALE E FAUNISTICO GOLDAU (SVIZZERA – CANTON SVITTO)
Nell’area colpita da una frana nel 1806, oggi sorge un parco naturale che offre agli animali selvatici un habitat perfetto in cui poter vivere.
E’ possibile sostare al  Camping Bousingen (Vedi Link)

LAGO KLÖNTAL (SVIZZERA – CANTON GLARONA)
Situato a 848m slm, ha un’aspetto che ricorda un fiordo norvegese ed è da annoverare sicuramente tra i più bei laghi svizzeri. Sulle sue acque si specchiano allo stesso identico modo il pendio di destra e quello di sinistra della montagna.
E’ possibile sostare al  Camping Vorauen (Vedi Link)

DISENTIS (SVIZZERA – CANTON GRIGIONI)
Ultima tappa del nostro viaggio è Disentis, dove ci siamo soffermati per visitarne l’abbazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *