Val Chisone

16  –  22  AGOSTO  2024

La Val Chisone è una valle delle Alpi Cozie situata in provincia di Torino (Piemonte). Ha inizio a Pinerolo e salendo in direzione della Francia culmina ai 2000 m. del Colle del Sestriere. C’avevamo già trascorso un week-end lo scorso anno a giugno, visitando il borgo di Usseaux, il lago di Laux e una parte del Forte di Fenestrelle, e in quell’occasione avevamo intuito e compreso che questa valle ha molto da offrire, tra cui  altri splendidi borghi da visitare, numerose passeggiate in quota, e oltretutto c’eravamo ripromessi di tornare per effettuare una visita più approfondita al Forte di Fenestrelle. Ovviamente in soli sei giorni, di cui i primi due col meteo non del tutto favorevole, non siamo riusciti a fare tutto quel che c’eravamo proposti… vorrà dire che ci dovremo ritornare.

BORGATA DI FRAISSE
Circondata da boschi e da intensa vegetazione, divisa in due dal torrente Chisone, Fraisse è l’ultima frazione a monte del comune di Usseaux ed è conosciuta per i suoi artigiani del legno. Passeggiando per le sue strette via ciotolate, è possibile infatti ammirare diverse sculture di legno intagliate dagli artigiani che negli anni hanno scelto questa borgata per le loro botteghe.

LAUX
Soprannominata la Borgata dell’acqua, adagiata su un piccolo pianoro col suo laghetto naturale, Laux è un piccolo villaggio alpino tra i più integri della valle, dove la chiesa con l’antica meridiana e la piazza delle preghiere, ne ricordano la presenza dei Valdesi

FORTE DI FENESTRELLE E LA GRANDE MURAGLIA PIEMONTESE
E’ la più grande e colossale opera di sbarramento in pietra e muratura d’Europa, seconda solo alla Muraglia Cinese. Occupa una superficie di 1.300.000 mq inerpicandosi per 3km sul costone del Monte Pinaia per un dislivello totale di 600m ed è un insieme di nuclei fortificati, polveriere, magazzini, ridotte e possenti cannoniere, unite tra loro da una scala coperta di ben 4000 gradini ricavati in galleria artificiale. Vi sono varie possibilità di visite, noi abbiamo scelto quella guidata di 3 ore che consente di visitare parte del forte, della scalinata, le polveriere, alcuni risalti fino a raggiungere la Garitta del Diavolo. Per migliori approfondimenti visitate il sito ufficiale.

LAGHETTO DELLE RANE
Adagiato in una piccola conca a 1950 metri s.l.m, nella suggestiva cornice montana di Pian dell’Alpe all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, si trova il Laghetto delle Rane con annesso rifugio alpino. E’ comodamente raggiungibile in auto o in scooter come abbiamo fatto noi, seguendo le indicazione per Balboutet, Pian dell’Alpe. Una meta che offre la possibilità di trascorrere un po’ di tempo in mezzo alla natura e rifarsi gli occhi con splendidi panorami.

UN PO’ QUA E UN PO’ LA’
E per concludere, una serie di foto di noi scattate un po’ qua e un po’ là

Per la sosta in valle vi sono diverse possibilità. Noi, essendoci già stati ed essendoci trovati bene, abbiamo scelto l’area camper Magic Forest nella frazione Fraisse 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *