18 – 26 OTTOBRE 2024
Con l’arrivo dell’autunno, i suoi colori caldi e le temperature ancora miti, è ormai nostra consuetudine organizzare un viaggetto per immortalare il foliage di boschi e vigneti, visitare qualche cantina, degustare del buon vino, e, dato che quest’anno possiamo permetterci qualche giorno in più, rilassarci e concederci qualche passeggiata coi nostri amati pelosi.
VALPOLICELLA
La Valpolicella è un’area della regione Veneto che copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, protetta a ovest dal lago di Garda e a est e nord dai Monti Lessini. Il suo nome fa pensare subito ai grandi vini che vi si producono in queste aree che il disciplinare suddivide in tre zone. La Classica, quella che noi abbiamo visitato, che comprende i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar di Valpolicella, la Valpantena, che comprende l’omonima valle, e per ultima la zona DOC con i comprensori del comune di Verona e delle valli di Illasi, Tramigna e Mezzane.
Purtroppo i nostri progetti iniziali sono stati guastati dal maltempo, che nei quattro giorni di permanenza in zona, ci ha concesso soltanto due giorni di sole, nei quali siamo stati costretti a concentrare tutto il da farsi. Alla fine siamo comunque riusciti a rifarci gli occhi ammirando panorami mozzafiato sulle vallate e sui vigneti, rilassarci di fronte ad uno splendido tramonto dalla terrazza panoramica di S. Giorgio in Valpolicella, visitando paesini e mercatini, nonché una visita con degustazione di vini della cantina di Stefano Accordini (la più alta della Valpolicella) e una bella passeggiata nel Parco delle Cascate di Molina.
Per la sosta, a San Pietro in Cariano vi è una comoda area camper completa di tutti i servizi
CHIOGGIA
Racchiusa tra il delta del Po e la Laguna Veneta, Chioggia è una città composta da piccole isole collegate tra loro da ponti, un po’ come la vicina Venezia, tanto da essere soprannominata “La piccola Venezia”, anche se… di Venezia ce n’è una sola!!! Il suo centro storico, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia e quella dei Borghi Storici Marinari, è un susseguirsi di calle, canali e ponti, tra cui quelli di Vigo (sicuramente il più fotografato e famoso). Purtroppo anche qui il maltempo l’ha fatta da padrona, concedendoci soltanto una giornata di sole sfruttata il più possibile per visitare il centro storico e fare un giro in barca tra i canali e la laguna Veneta. Per il resto è stato tutto un susseguirsi di nuvole, pioggia e qualche timido raggio di sole che non ci hanno lasciato molto scampo. Ma non sono comunque mancate passeggiate e scorribande coi pelosi lungo le spiagge di Sottomarina, e piacevoli pomeriggi passati a ridere, scherzare e chiacchierare con Filippo e Gloria, una coppia di camperisti conosciuti in loco con cui ci siamo trovati subito in perfetta sintonia e che ringraziamo di cuore.
Per la sosta, noi ci siamo appoggiati all’ area camper al Padoan a Sottomarina di Chioggia.